La nostra associazione organizza per i prori soci una serie di corsi singoli e di gruppo con lezioni di durata dai 30 ai 90 minuti.
Quest'anno la data di inizio delle attività è fissata per l'ultima settimana di settembre. I corsi proseguiranno
fino a metà Giugno 2016, in funzione della durata di ciascuno e delle festività in calendario. Il numero di lezioni
è comunque sempre garantito (indipendente dalle festività) grazie alla disponibilità della nostra sede aperta tutto l'anno. Consultare
le sezioni seguenti in funzione della tipologia di corso di interesse. E' possibile in ogni momento
chiedere informazioni all'indirizzo info@isoladellenote.org.
Si ricorda che i corsi e le attività sociali sono riservati ai soci. Per informazioni su come associarsi cliccare qui.
Il calendario per Stage e Masterclass sarà pubblicato in questa pagina e nella Home Page del sito.
Corsi individuali ed in coppia
Le proposte di corso che seguono sono tarate in modo da soddisfare la più ampia gamma di richieste, sia per uno studio amatoriale che professionale
della musica. Speriamo che le indicazioni fornite possano guidarvi nella scelta
del corso più adatto alle vostre esigenze. Poiché queste sono molteplici e le nostre
sono indicazioni di massima, vi invitiamo a contattarci per esporci le vostre richieste
ed aiutarvi a scegliere la formula più appropriata per voi. Infine, se tra le nostre
proposte non trovate la soluzione che fa al caso vostro, siamo sempre disponibili
a costruire con voi la formula di corso più adatta al vostro livello e alle vostre
aspettative (ad esempio, lezioni quindicinali, mensili, ecc.). I nostri docenti
e la nostra struttura saranno lieti di aiutarvi a coltivare la vostra passione per
la musica!
-
Corso Giallo: corso individuale da 30 minuti per un totale di 32 lezioni. Il corso è particolarmente
indicato per i bambini fino ai 12 anni di età o per chi desidera un primo approccio allo studio di uno strumento e della musica in generale.
Efficace anche per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare ad un'infarinatura di cultura musicale.
-
Corso Bianco: corso individuale da 40 minuti per un totale di 32 lezioni. Il corso è particolarmente
indicato per i ragazzi sopra i 12 anni di età o per adulti
orientati verso uno studio prettamente amatoriale. Il tempo a disposizione permette
anche un migliore approfondimento degli aspetti di teoria e lettura della musica in modo da avere una visione più completa di tutti gli aspetti.
-
Corso Blu: corso individuale da 50 minuti per un totale di 32 lezioni. Questo è considerato il corso di durata
"standard" ed è indicato sia per uno studio amatoriale che professionale. E' anche il corso suggerito per coloro
che desiderano sostenere gli esami LCM e RGT di canto e strumento.
-
Corso Rosso: corso individuale da 60 minuti per un totale di 32 lezioni.
Il Corso è indicato sia per uno studio professionale che per chi desidera uno svolgimento
più "comodo" della propria lezione . E' anche il corso suggerito per coloro che
desiderano sostenere gli esami LCM e RGT di canto e strumento dai livello 6 in su..
-
Corso Verde: corso per due partecipanti dello stesso strumento o di strumenti differenti da 60 minuti per un totale
di 32 lezioni. Stimolante per gli studenti
più giovani che hanno modo di apprendere insieme, risulta altrettanto efficace con strumentisti di livello avanzato
che desiderino affrontare repertori richienti la presenza di più musicisti (ad esempio, un duo che desidera
sviluppare l'arrangiamento del proprio repertorio, ecc.).
-
Chitarra Classica: corso specifico
per i chitarristi che amano dedicarsi allo strumento classico. E' strutturato in 32 lezioni da 45
minuti e prevede la partecipazione gratuita all'ensemble di chitarre IDN Consort. E' altrsì possibile
pertecipare all'ensemble senza dover necessariamente frequentare il corso di chitarra
classica. Richiedeteci maggiori info a riguardo.
Corsi "estesi"
Per tutti i corsi sopra citati è possibile estendere il numero di lezioni oltre le normali 32, in accordo con il proprio docente.
Le lezioni oltre la trentaduesima beneficieranno di facilitazioni. Richiedeteci maggiori informazioni a riguardo.
Corsi collettivi
Arese Vocal Ensemble:
Corso di canto corale, strutturato in 2 appuntamenti mensili da due ore ciascuno sviluppato su
un arco di 10 mesi (20 incontri per un totale di 40 ore,
di cui 8 ore dedicate allo studio della
tecnica vocale a sezioni separate) a partire dal mese di settembre. Il repertorio affrontato spazia
dal Musical al Rhythm & Blues, dalla musica Italiana d’autore al Gospel.
Musica d'insieme:
In collaborazione con la sala prova Sound Check organizziamo un corso di musica d'insieme per band
mirato all'apprendimento dei fondamenti del "suonare insieme", dalla ricerca dei suoni alle tecniche
di arrangiamento dei brani, dalla comprensione del ruolo di ogni strumento in un gruppo alle pratiche
dei professionisti per ottimizzare la resa del tempo speso in sala prove. Il corso si articola in 10 incontri
(due incontri la settimana) e si distribuisce su un arco di corca cinque mesi.
IDN Consort:
La partecipazione all corso di Chitarra Classica prevede in automatico e senza alcun costo aggiuntivo
l'inserimento nel nostro ensemble di Chitarre. Il nostro ensemble ha già avuto modo di esibirsi più
volte in contesti importanti e dedicati e ha realizzato quest'anno un piccolo CD grazie allo studio
di registrazione
messo a disposizione dalla nostra associazione. E' possibile inoltre la sola partecipazione
all'ensemble (senza cioè dover necessariamente partecipare al corso di Chitarra
Classica). Richiedeteci maggiori info a riguardo.
Laboratorio "Aural":
Per tutti coloro che sosterranno gli esami di Canto o Strumento del London College of Music la nostra
associazione organizza un laboratorio a supporto delle prove "aural" che i candidati dovranno sostenere:
riconoscimento del ritrmo, riconoscimento di accordi, intervalli e cadenze. Il laboratorio si terrà a partire dal mese
di Aprile e prevede 4 incontri di due ore ciascuno.
Popular Music Theory:
Il corso di Popular Music Theory è pensato per preparare agli esami di teoria moderna
del London College of Music. Maggiori informazioni sul programma del percorso di teoria moderna possono essere
trovate qui. Lo studio della Popular Music Theory si rivela particolarmente utile a chi si dedica allo studio
della musica moderna o del canto moderno in quanto offre uno studio completo e ben strutturato di quanto necessario
per una corretta comprensione dei fondamenti della musica "moderna", così come per migliorare il proprio modo di suonare il repertorio moderno.
Anche chi non è interessato al conseguimento di un diploma di grado in Popular Music Theory può trarre da questo corso
numerosi vantaggi e supporto al proprio modo di fare musica.
Coaching per Audizioni
Si offrono lezioni intensive che forniscono ai professionisti dello spettacolo le informazioni e la
tecnica necessaria per affrontare Casting e Audizioni. La Vocal Coach Eleonora Mosca, altamente
specializzata in queste operazioni, stabilisce insieme all'allievo una differente strategia a seconda che
debba affrontare, a titolo di esempio, un Casting vocale per un Musical, per una trasmissione televisiva
o altro, guidando il candidato dalla scelta del brano più adatto alla preparazione tecnica e interpretativa
dello stesso.
Esami RGT e LCM
Per gli studenti interessati, la nostra associazione offre la possibilità di preparazione agli esami
del London College of Music (esami di strumento ed esami di teoria). Il London College of Music
e’ uno stimato Conservatorio di Musica situato nel cuore di Londra, fondato nel 1887 e ora
facoltà delle Arti della University of West London. Grazie al suo dipartimento per esami esterni,
London College of Music Examinations, predispone sessioni d’esame in numerose nazioni nel
mondo, offrendo così l’opportunità‘ di perseguire i loro Attestati e Diplomi riconosciuti nel
Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) in una completa gamma di strumenti e stili musicali
presenziando l’esame direttamente nella nostra nazione.
Il London College of Music collabora in stretto contatto con il Registry of Guitar Tutors,
che fondato a Londra nel 1992 e’ ora la piu unica e vasta organizzazione di Insegnanti di
Chitarra nel Mondo dove organizza esami in Chitarra Elettrica, Acustica, Rock, Jazz e Basso
Elettrico.
Nel loro complesso, il London College of Music e la London College of Music Examinations
rispondono alle esigenze di ogni studente offrendo Attestati e Diplomi in Performance o
Insegnamento dal livello iniziale sino al Diplomi di alto perfozionamento a chi intende ottenere
una qualifica sul propio strumento o voce preparandosi privatamente, mentre al London College
of Music (Londra) sono offerti corsi per tutti i tre livelli di Laurea: Bachelor, Master e Dottorato,
indicati a chi richiede una preparazione musicale accademica.
Per maggiori informazioni consultare il sito italiano
www.esamilcm.it oppure il sito inglese www.rgt.org (per i soli esami di chitarra e basso).
Gli allievi saranno assistiti in questo percorso dal docente Andrea Massimo Fantozzi, in possesso del Diploma RGT in Teaching
(DIPLCM in Teaching) e Registered RGT Tutor.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare l'articolo scritto da Andrea Massimo Fantozzi consultabile qui e sul sito Assoli di Chitarra.